NB: **Questa guida è riservata ai possessori di VEN, il token ERC-20 acquistabile prima del lancio della mainnet ad agosto 2018 e predecessore di VET.
Se hai acquistato VET dopo agosto 2018 questa procedura NON È NECESSARIA, possiedi già il token ufficiale VeChain**

Lunedì 9 luglio segna un passo importante nella marcia di avvicinamento all’atteso token swap di VeChain, momento in cui nascerà VTHOR (VTHO), il token secondario generato da tutti i possessori di VET, e il cui rilascio è previsto per inizio agosto.

Che tu possegga un X-Node o meno, in questa guida troverai tutte le indicazioni necessarie a completare in totale sicurezza il procedimento di swap. La prima parte della guida è riservata ai possessori di X-Node, mentre la seconda parte a chi non possiede un X-Node. Per qualsiasi dubbio, vieni a trovarci nel canale Telegram di Vechain Italia: ti aspettiamo per chiarire tutti i tuoi dubbi.

X-NODE: come effettuare il binding al wallet e procedere al token swap

Per tutti i possessori di X-Node, la priorità assoluta è la stessa: effettuare il binding tra il proprio x-node, conservato su MEW, e il wallet VechainThor. Questa operazione è fondamentale, perché permetterà all’ecosistema Vechain di riconoscere il possessore di X-Node – che in questo momento è tale sono formalmente, grazie ai token conservati su MyEthereumWallet – e ufficializzare la propria posizione all’interno dell’ecosistema.

L’operazione di binding consiste fisicamente nel validare la corrispondenza tra l’address del wallet che ospita l’X-node e l’investitore stesso, dimostrando di avere accesso all’operatività dell’indirizzo.

Solo dopo aver effettuato il binding, quando il servizio token swap verrà lanciato, sarà possibile concludere l’operazione, e quindi iniziare a generare ufficialmente Thor.

Quali sono le opzioni a disposizione di un possessore di X-Node per procedere al binding? Le strade sono due: il mobile wallet ufficiale di Vechain o il supporto ledger.

Binding e swap attraverso il mobile wallet

Ok, avete deciso che il mobile wallet è l’opzione che fa per voi. Come effettuare il binding e poi il swap dei vostri token VET? Ecco il procedimento completo.

COME: VeThor Mobile App
QUANDO: binding dal 9 luglio fino al 10 agosto; swap dalla fine del periodo del binding in avanti, per una durata massima di 3 settimane.

  • Scarica l’applicazione mobile VeChainThor da Apple Store (IOS) o Google Play (Android) e installala sul tuo dispositivo mobile
  • Crea un wallet, impostando una password e le chiavi seed. Nota bene: in caso di perdita della password, le chiavi seed saranno l’unico modo per recuperare l’accesso al tuo wallet.
  • Una volta creato il wallet e impostate le password, entra nella sezione Rewards del wallet e clicca su ll’X-Node binding
  • Da MEW, invia 0.01 VET ad un indirizzo intermediario (intermediary address) fornito dall’applicazione e attendi che l’applicazione confermi il completamento del binding.

  • Una volta avvenuto il binding – operazione confermata da uno speciale badge a fianco dell’icona del wallet – e validato il vostro X-node, potrai inviare tutto il resto dei token all’intermediary address, ma SOLO quando il servizio di token swap sarà attivo (vedi date sopra).
  • Nel tuo indirizzo ufficiale VET all’interno del wallet, verrà distribuito il corrispettivo dei token inviati all’intermediary address. In questo modo, il tuo portafoglio token sarà “swappato” sulla blockchain VeChain.

Binding e swap attraverso ledger Nano

Nonostante l’applicazione mobile VeChainThor sia, in termini di sicurezza, uno dei migliori wallet presenti in questo momento nel panorama blockchain, il supporto Nano Ledger rimane lo strumento più sicuro a disposizione sul mercato. Come trasferire il proprio X-Node su questo supporto? Scopriamolo subito.

COME: VeThor Mobile App + Ledger
QUANDO: binding dal rilascio dell’applicazione ledger (indicativamente inizio agosto) fino al 10 agosto, swap dalla fine del periodo di binding in avanti, durata massima di tre settimane.

  • Installa sul tuo supporto ledger l’applicazione ufficiale VeChainThor (qui le istruzioni -> https://support.ledgerwallet.com/hc/en-us/articles/360007655934-VeChain-VET-VTHO-)
  • Scarica il mobile wallet VeChainThor da Apple Store (IOS) o Google Play(Android) e installalo sul tuo dispositivo mobile, settando le password necessarie.
  • Una volta all’interno dell’applicazione, seleziona l’opzione Import Wallet.
  • Nella sezione Import Wallet, seleziona l’opzione Observe Wallet, e inserisci l’indirizzo del tuo wallet VeChainThor precedentemente creato attraverso ledger.
  • Una volta importato il wallet, entra nella sezione Rewards e clicca su X-Node Binding
  • L’applicazione fornirà l’intermediary address, al quale dovrai inviare  0.01 VET dal tuo wallet MEW per effettuare il binding.
  • Completato il processo di binding, potrai inviare il resto dei tuoi token allo stesso intermediary address. Il trasferimento del resto dei token va effettuato soltanto quando il servizio di token swap sarà attivo, ovvero a partire da circa metà agosto. Entro 12 ore, nel tuo indirizzo del wallet ufficiale VeChain verrà distribuito il corrispettivo dei token del vostro x-node, tenendo conto dello split 1:100.

NB: poiché al momento il monitoring degli x-node su MEW è sospeso, una volta effettuato correttamente il binding, sarà possibile spostare i propri token anche su exchange, ed effettuare il swap direttamente sugli exchange che hanno aderito all’operazione e poi inviare i token al wallet ufficial vechain. Per ulteriori informazioni, fai riferimento alla sezione riguardante il token swap sugli exchange.

NON X-NODE: come effettuare il token swap

Se non sei un possessore di un X-Node, il procedimento è ancora più intuitivo: non sarà infatti necessario effettuare nessun tipo di binding. Le strade che potrai percorrere sono due: quella degli exchange o dell’applicazione mobile ufficiale VechainThor.

Swap tramite exchange

COME: exchange supportati
QUANDO: a partire da metà luglio

Il swap tramite exchange può essere effettuato in maniera molto semplice, trasferendo i propri token su una delle piattaforme che supporteranno il processo.. Gli exchange ad aver già confermato il supporto sono: Binance, Bitfinex, Bithumb, Coinspot, DragonEX, Kucoin, LBANK, Huobi. Ecco gli step da seguire.

  • Trasferisci i tuoi token in uno degli exchange che supportano il swap
  • Attendi che il swap sia completo
  • Trasferisci i tuoi token o nel wallet mobile VechainThor (già disponibile) o nell’applicazione ledger (che verrà rilasciata ad inizio agosto)

Swap tramite wallet mobile VeChainThor

COME: applicazione ufficiale VeChainThor
QUANDO: a partire 10 Agosto

Nel caso il swap tramite exchange non faccia al caso tuo, è possibile effettuare il token swap utilizzando direttamente l’applicazione mobile ufficiale VeChainThor. Andiamo a scoprire come:

  • Scarica l’applicazione mobile VeChainThor da Apple Store (IOS) o Google Play (Android) e installala sul tuo dispositivo mobile
  • Crea un wallet, impostando una password e le frasi mnemoniche. Nota bene: in caso di perdita della password, le frasi mnemoniche saranno l’unico modo per recuperare l’accesso al tuo wallet. E’ vitale custodirle in un posto sicuro, possibilmente offline.
  • Una volta creato il wallet, entra nella sezione Me e seleziona l’opzione Mobile Token Swap. A questo punto ti verrà fornito un intermediary address, al quale dovrai inviare 0.01 VEN di “prova”. Una volta completata la procedura di validazione, potrai inviare all’intermediary address tutto il resto dei token. NB: il processo di token swap via app sarà disponibile da circa metà agosto). Entro 12 ore, nel tuo indirizzo del wallet ufficiale VeChain verrà distribuito il corrispettivo dei token inviati, tenendo conto dello split 1:100.

Attenzione: cosa evitare assolutamente

Il processo di swapping, nonostante le diverse strade a disposizione, è piuttosto lineare. È fondamentale però evitare di compiere leggerezze che possano compromettere in qualsiasi modo il vostro investimento. Ecco alcuni suggerimenti utili.

Non inviare ANCORA i vostri token ERC-20 all’intermediary address

Il servizio di token swap non è ancora attivo. Questo significa che qualsiasi invio di token ERC-20 all’address VET wallet ufficiale creato nell’app risulterà nella PERDITA dei vostri token. Seguite attentamente le date indicate nelle istruzioni per evitare inconvenienti.

Non inviare token ERC-20 al wallet ufficiale Vechain e token VET a MEW

VEN (token ERC-20, quindi Ethereum) e VET parlano una lingua diversa, e allo stesso modo fanno i relativi wallet che li contengono. Nel caso inviaste VEN ad un indirizzo VET o VET ad un indirizzo VEN (ad esempio il wallet MEW), i vostri token andrebbero persi. Massima attenzione!

X-node? Ricorda di effettuare subito il binding

Ripeterlo non fa mai male: il binding è l’impellenza numero 1 per tutti i possessori di token VET, e come tale deve essere trattata. Una volta scelto il tuo strumento di conservazione dei token, che si tratti di wallet o ledger, tieni bene a mente le date utili per effettuare il binding.

È fondamentale tenere a mente che per ora, se si sceglie di fare il binding su wallet, non è possibile trasferire l’x-node su ledger. Il discorso vale anche nella direzione opposta, da ledger a wallet. Valutate bene sin da ora dove collocare il vostro x-node.

Testate sempre i vostri invii di token

Finché non si otterrà una certa confidenza con gli strumenti da utilizzare, è consigliabile spostare, almeno inizialmente, piccole quantità di token, così da testare il funzionamento dell’invio. Questo vi permetterà di evitare brutte sorprese, e nel contempo prendere mano con il processo di swap.

 

Per qualsiasi dubbio, ti aspettiamo nel canale Telegram della community VeChain, dove troverai le risposte a qualunque domanda riguardante il token swap e Vechain in generale.

Ultimo aggiornamento: 7 Agosto 2018