A qualche anno dall’inizio della rivoluzione blockchain, sono tanti i settori che iniziano a rivolgere la propria attenzione a questa tecnologia, alla ricerca di soluzioni migliorative per i propri processi interni ed esterni.

Molte aziende, però, sono ancora alla ricerca di una risposta pratica ai problemi reali del proprio business. Tra questi, l’efficientamento dell’intera filiera della catena logistica, soprattutto per ciò che concerne la trasparenza, la tracciabilità dei prodotti e l’ottimizzazione del sistema di raccolta dati.

Vechain è la piattaforma che punta a rispondere a questi problemi rivoluzionando la gestione della supply chain, attraverso un ecosistema digitalizzato, cucito sulle esigenze delle aziende, che combina l’uso della tecnologia IOT e della blockchain. Scopriamo insieme tutte le potenzialità di Vechain.

Autenticità e tracciabilità dei prodotti: una risposta concreta

Vechain offre alle aziende una soluzione concreta per i problemi di tracciabilità e contraffazione che colpiscono aziende di qualsiasi industria: dal settore automobilistico alle mercato dei beni di lusso, fino ai produttori di vino o trasportatori di cibo.

Solo in Cina, il mercato della contraffazione costa alle aziende estere un totale di 20 bilioni di dollari all’anno. Attraverso l’utilizzo di chip RFID inseriti nei prodotti da tracciare, Vechain raccoglie e trasmette i dati raccolti lungo la catena logistica trasferendoli sulla blockchain, che è per sua natura immutabile e trustless: questo impedisce qualsiasi tipo di manomissione dei dati depositati e delle transazioni effettuate.

Che si tratti di una borsa di lusso, di una bottiglia di buon vino italiano, di un vaccino o di una macchina venduta sul mercato dell’usato, Vechain scende al fianco delle aziende che intendono ottimizzare i propri processi logistici.

I partner strategici al fianco di VeChain

Grazie all’esperienza del team, guidato dal carismatico Sunny Lu (ex CIO Louis Vuitton Asia), VeChain ha saputo intercettare con largo anticipo le esigenze delle aziende: VeChain è infatti presente sul mercato già da 3 anni con una consortium chain privata, la cui naturale prosecuzione si è sviluppata nella ICO, lanciata nell’agosto 2017.

Questa presenza precoce sul mercato ha permesso di allacciare sin da subito partnership strategiche di fondamentale importanza con due colossi mondiali: PWC, una delle big four internazionali dell’audit, e DNV-GL, leader mondiale nel settore della digital assurance, che vanta oltre 100.000 clienti B2B.

Le due aziende fungono quindi da facilitatori nella fase di business development, permettendo a VeChain di aggredire più velocemente il mercato mondiale. Nel ruolo di advisor, vale la pena ricordare Jim Breyer, fondatore di Breyer Capital, uno dei più rispettati Venture Capitalist al mondo, già investitore in Facebook nel 2005.

Dall’automotive al food: la rete trasversale di partnership di VeChain

Grazie allo sviluppo di un servizi pensati per le aziende e all’appoggio fondamentale di DNV-GL e PwC, Vechain vanta già da ora un numero notevole di partnership acquisite con player internazionali di altissimo livello: da Renault a BMW, da LVHM a Givenchy, passando per DB Schenker e Bright Food, fino a NTT Docomo a Kuehne & Negel.

Inoltre, Vechain ha già stipulato alcune partnership governative, come quelle con il governo Cinese, per lo sviluppo di soluzioni di tracciabilità dei vaccini, o con INPI Asia, per la digitalizzazione dell’identità dei cittadini dell’Indonesia. Un vasto spettro di settori coperti, riuniti su una piattaforma che mira a stabilirsi come la Blockchain per le Enterprise.

VET e VTHO: il modello economico a due token di VeChain

VeChain utilizza un modello a due token: VET e VTHO. VET è il token principale, il motore del progetto, che sorregge e spinge l’intero ecosistema. VTHO è la benzina immessa nel motore dalle aziende, che viene bruciata ogni qual volta una transazione, un deposito di dati o uno smart contract vengono eseguiti sulla blockchain VeChainThor.

VTHO è generato da VET ad un tasso base di 0.000432 VTHO al giorno per ogni VET posseduto. Questo fa sì che tutti i possessori di VET beneficino da una parte del futuro apprezzamento del token VET, e dall’altra del reddito passivo di VTHO, che però e rimane un token di utilizzo, e non ha un fine dichiaratamente speculativo.

Il modello di governance: PoA, X-nodes e economic nodes

Il modello di governance VeChain propone un mix perfetto tra decentralizzazione e centralizzazione, grazie al quale una Steering Committee, presieduta da membri del team e rappresentanti di aziende come DNV-GL e PwC, governa l’ecosistema decentralizzato, guidandolo verso obiettivi condivisi e ben delineati, e assicurandone la continua innovazione e sviluppo.

L’ecosistema è fondato su 101 Authority Node, ovvero 101 masternode, detentori di almeno 250 milioni di token, che vengono nominati dalla steering committee di VeChain dopo un accurato processo di selezione: aziende o privati, capaci di portare beneficio all’ecosistema sotto ogni punto di vista.

Gli authority node sono gli unici masternode autorizzati a validare e produrre blocchi, e costituiscono quindi le fondamenta dell’ecosistema. Intorno ad essi, si muovono gli X-Node e gli Economic Nodes, ovvero dei nodi che non assolvono a funzioni di consenso, ma che permettono agli holder di ottenere dei bonus aggiuntivi di produzione di VTHO, calcolati in base al numero di token detenuti e al livello di nodo raggiunto.

VEN diventa VET: il token swap e dove acquistare i token Vechain

Con il lancio ufficiale della mainnet avvenuto a giugno 2018, VeChain ha abbandonato la rete Ethereum, trasformandosi da VEN (token ERC-20) a VET (VeChainThor), e subendo inoltre un token split con rapporto 1:100.

Alcuni degli exchange principali come Binance, Kucoin, Houbi, e Lbank hanno già effettuato il token swap: il nuovo token VET è già disponibile su queste piattaforme. Altri exchange, come Bitfinex, Bithumb o Coinnex, non hanno ancora effettuato lo swap, e propongono ancora il vecchio token ERC-20 VEN.

Nel caso in cui si possegga ancora il vecchio token VEN, il token swap può essere effettuato manualmente attraverso il wallet ufficiale VechainThor, scaricabile da Google Play Store o IOS App Store. Conservando i token nel wallet ufficiale, si avrà la possibilità di generare istantaneamente VTHO all’interno dell’applicazione.

Per qualsiasi domanda, o nel caso avessi bisogno di un approfondimento, siamo a tua disposizione nel canale Telegram della community italiana di VeChain. Ti aspettiamo!