Una volta acquistati i tuoi VET su exchange, arriva il momento di decidere dove conservarli in maniera comoda e, sopratutto, sicura. Si tratta di una scelta decisiva, che dipende dalla propria dimestichezza con gli strumenti e dalla personale soglia di rischio percepito.
Exchange o hardware wallet? Fai la tua scelta
Partiamo da una premessa: la risposta a questa domanda è regolata dalle esigenze personali. Alcuni preferiscono conservare i propri asset direttamente su exchange, mentre altri si affidano a dispositivi hardware come Ledger, che garantiscono un ulteriore livello di sicurezza.
Da una parte quindi la scelta “centralizzata” di affidarsi ad un entità che conserva per noi le chiavi private, ma che ci espone ai rischi vari ed eventuali (hacking, exit scam, infiniti periodi di maintenance, improvvise restrizioni legislative, blocco dei prelievi).
Dall’altra, quella “decentralizzata“, decisamente più in linea con i valori fondanti del mondo crypto (“la banca di noi stessi”), che ci costringe a gestire personalmente le chiavi private, essendo responsabili al 100% della nostra gestione finanziaria.
Per ovvi motivi, la prima scelta –seppur rischiosa– è la più comoda.
Al contrario, innalzando il livello di sicurezza, diminuirà quello di praticità delle operazioni che vogliamo effettuare. La scelta è tua.
Esiste però una strada alternativa, che in qualche modo concilia sicurezza e comodità: il mobile wallet.

VeChainThor mobile wallet: l’app per gestire VET dallo smartphone
Il VeChainThor mobile wallet è l’applicazione mobile sviluppata da VeChain che ti permette di gestire i tuoi VET direttamente dal dispositivo mobile, mantenendo le necessarie prerogative di sicurezza.
Quali sono in breve i vantaggi di utilizzare il mobile wallet VeChain rispetto all’exchange?
- Le chiavi private di ogni wallet creato all’interno dell’app saranno gestite da te: in caso di smarrimento/rottura del telefono o perdita della password, potrai ripristinare in qualsiasi momento il wallet reinstallando l’app su un altro dispositivo, o importando il wallet su desktop tramite Sync.
- La produzione di VTHO è istantanea e automatica: al contrario degli exchange, dove VTHO viene distribuito con un airdrop periodico (solitamente settimanale o mensile), all’interno del mobile wallet VTHO viene generato istantaneamente e sarà subito disponibile all’utente.
- I nodi del programma masternode sono attivabili solo attraverso l’applicazione mobile. Non è infatti possibile creare un nodo conservando i tuoi token su exchange.
- È possibile osservare un wallet di Ledger da mobile app attraverso l’opzione observe, controllando da mobile il tuo address creato su dispositivo hardware.
Le garanzie offerte da mobile wallet in termini di sicurezza possono inoltre essere potenziate utilizzando il dispositivo come un cold wallet, simulando i vantaggi di un ledger, ad esempio tramite un vecchio cellulare formattato, scollegato da internet, da attivare soltanto per le operazioni crypto.
Comprese le differenze tra exchange, mobile wallet e ledger, è il momento della scelta: se pensi che l’app mobile faccia al caso tuo, ecco la guida completa all’istallazione.
La guida step-by-step
Per prima cosa scarica l’app VeChainThor Mobile wallet dal tuo store: potrai ovviamente scegliere tra la versione IOS o quella Android.
Una volta installata l’app, aprila e leggi attentamente il Service Agreement, poi clicca su “Understood” e premi “Start”.
A questo punto, ti verrà chiesto di settare una password per il login dell’app. Attenzione: questa password non servirà a gestire le tue operazioni in uscita dal wallet, ma soltanto ad accedere all’applicazione.
Se stai utilizzando un iPhone, potrai attivare TouchID o FaceID per velocizzare il processo.
Ora che hai correttamente istallato il wallet, è arrivato il momento di creare il tuo wallet.

Nella home della app, clicca “Create a wallet“. Ti verrà chiesto di dare un nome al tuo wallet e settare una password.
Attenzione: questa password verrà utilizzata per la gestione del wallet. Nel caso vada persa, dovrai ripristinare da zero il wallet.
Clicca su “Create Wallet”. A questo punto ti verranno fornite le Seed Word del tuo wallet. Questo passaggio è fondamentale: le seed word sono le chiavi che ti permetteranno di ripristinare il wallet nel caso in cui diventi inaccessibile. È fondamentale conservare in un luogo sicuro le parole. Non conservare MAI le tue seed word nel computer o qualsiasi altro device. Nel caso in cui vadano perse, il tuo wallet potrebbe venire compromesso.

Una volta raccolte le seed word, l’app ti chiederà di effettuare una verifica: reinseriscile nell’esatto ordine in cui ti sono state comunicate dall’app. Confermata la sequenza, le seed word verranno cancellate per sempre dal device: da qui in avanti non potrai più visualizzarle. Clicca su “Already backed up” per confermare di aver salvato la combinazione.
Congratulazioni, hai ufficialmente attivato il tuo wallet VeChain.

La schermata principale del tuo wallet ti darà la visione completa dei token gestiti all’interno di questo address. Nella sezione Assets, troverai VET e tutti i token della blockchain che vorrai aggiungere al wallet. Ricorda che, come per i token ERC-20, tutti i token VeChain possono condividere lo stesso address. Potrai quindi inviare tranquillamente OCE, VTHO, EHRT e tutti gli altri token allo stesso indirizzo in cui conservi VET.
Nel riquadro viola in alto troverai il balance del tuo address in dollari e la quantità di VTHO disponibili all’interno del wallet. Come già anticipato, VTHO verrà generato in tempo reale all’interno del wallet, in base ai VET disponibili.