L’ecosistema VeChain ha una struttura articolata, che lo rende unico nel panorama crypto: dal modello dual token VET/VTHO alla governance PoA, passando per il programma di staking, sono molti gli argomenti da approfondire per chi si avvicina a questo progetto per la prima volta.

In questo articolo abbiamo raccolto le risposte a tutte le domande più comuni che un neofita di VeChain potrebbe avere.

Se una volta letto questo articolo avessi ancora dei dubbi, unisciti alla nostra community Telegram o al nostro gruppo Facebook: il tuo feedback sarà fondamentale per integrare ulteriormente le FAQ 🙂

1) Dove posso acquistare VET?

Il token VET è acquistabile su molti dei principali exchange internazionali.
Tra gli exchange che offrono la necessaria liquidità, oltre che una buona esperienza per l’utente, spiccano sicuramente Binance.com e OceanEx.pro.

Entrambi gli exchange offrono i pair VET/BTC, VET/ETH e VET/USDT e permettono, se necessario, di depositare Euro sia tramite carta di credito che attraverso bonifico SEPA.

Avrai quindi la possibilità sia di depositare i tuoi BTC o ETH precedentemente acquistati su Coinbase o altri exchange, oppure acquistare crypto direttamente in piattaforma e poi scambiarle in VET.

OceanEx.pro è l’exchange ufficiale dell’ecosistema VET. Su OceanEx troverete tutti i pair in VET dei token dell’ecosistema, incluso VTHO, oltre che i pair classici dei token più famosi sul mercato.

VET non è ancora acquistabile su Coinbase. Puoi consultare QUI la lista di tutti gli exchange che listano VET.

2) Cosa è VTHO? Quale è il rapporto con VET?

L’ecosistema VeChain è costruito su un modello a due token: quello principale è VET, mentre il token secondario è VTHO.

VET (VeChain Token), token primario dell’ecosistema, agisce da riserva e transfer di valore.
VTHO è invece il gas della blockchain VeChain: ciò significa che qualsiasi transazione (invio di token o invio di dati ad uno smart contract) dovrà essere pagata in VTHO.
Per utilizzare un paragone motoristico, VET è il motore dell’ecosistema, mentre VTHO è il carburante che muove gli ingranaggi, e che viene consumato ad ogni transazione.

Entrambi VET e VTHO sono quindi fondamentali per il corretto funzionamento della blockchain VeChain.

Per saperne di più, nella sezione tutorial troverai un approfondimento sul sistema a due token.

3) Come posso generare VTHO?

VTHO è generato da qualsiasi possessore di VET che detenga il token in un address della blockchain VeChain.

Il tasso di generazione base di VTHO è di 0.000432 VTHO per VET al giorno. Tale tasso di generazione può essere incrementato attraverso il programma Masternode di VeChain.

VTHO viene generato in tempo reale soltanto detenendo i token nell’app mobile ufficiale o utilizzando Ledger. Nel caso si detenga VET in un exchange o in un wallet multi-moneta, l’allocazione di VTHO dipenderà dalle regole degli exchange o dagli wallet stessi: Binance ad esempio distribuisce VTHO quotidianamente depositando i token nel programma Risparmi Flessibili, mentre OceanEx una volta alla settimana.

4) Dove posso conservare i miei VET e VTHO?

Come anticipato nel punto precedente, la soluzione più sicura per conservare i tuoi token è il dispositivo Ledger, seguito dall’app mobile ufficiale VeChainThor. Il motivo è semplice: in entrambi casi, al contrario degli exchange, avrai in mano le chiavi privati dei tuoi wallet.

Per trasferire i tuoi token utilizzando Ledger attraverso Sync e VeChain Manager, segui la guida ufficiale per il settaggio dei tuoi address.

Se desideri utilizzare l’app mobile VeChainThor, trovi i link per il download IOS e Android in questa pagina.

5) Come trasferisco i token dalla mobile app VeChain ad un exchange?

Al contrario degli exchange, che addebitano le fee di prelievo direttamente in VET, qualsiasi prelievo da un wallet della mobile app VeChain o di Ledger viene pagato in VTHO. Dovrai quindi sempre possedere all’interno dell’ address dal quale desideri prelevare i VTHO necessari (21 VTHO) per l’invio.

Per inviare VET o qualsiasi altro token VeChain dalla mobile app, controlla di avere i necessari VTHO nel saldo all’interno del tuo wallet, visibile a fianco al nome del wallet nella parte superiore della pagina.

6) Dove posso acquistare o vendere VTHO?

VTHO è scambiabile su Binance.com e Oceanex.pro. Vale la pena ricordare che VTHO non è per definizione un token speculativo: in quanto gas della blockchain VeChain, lo scopo stesso del sistema a due token è quello di indirizzare la volatilità verso VET, permettendo a VTHO di essere gestito dalle aziende che utilizzano la blockchain VeChain.

L’obiettivo della VeChain Foundation è e sarà sempre quello di mantenere il giusto bilanciamento di prezzo per VTHO, così che le transazioni abbiano un costo stabile per le aziende, chiudendo così il gap tra il mondo business tradizionale e quello crypto.

Nel caso in cui il prezzo di VTHO dovesse crescere troppo, la Steering Committee della Foundation potrà infatti decidere di modificare il tasso di generazione di VTHO stesso o modificare il costo di VTHO per transazione.

7) Posso inviare VTHO e gli altri token VeChain allo stesso address in cui detengo VET?

Sì, è possibile. Così come per Ethereum con ERC-20, VeChain ha il suo protocollo standard (VIP-180) che permette a tutti i token dell’ecosistema di essere contenuti all’interno dello stesso address.

Qualsiasi token di progetti costruiti sulla blockchain VeChain potrà essere depoistato nello stess address VET.

È quindi possibile inviare all’address VET altri token come VTHO, SHA, OCE, PLA, HAI, EHRT e così via.

8) Posso fare staking di VET su Binance o un altro exchange?

VeChain propone un Programma Masternode che permette di ricevere una produzione maggiorata di VTHO a seconda del quantitativo di token lockati.
Il programma masternode non è però attuabile tenendo i token sugli exchange: come detto in precedenza, gli exchange distribuiscono soltanto la generazione base di VTHO, anche nel caso in cui si possedesse già il quantitativo di VET necessario per un nodo.

L’unico modo per attivare il programma masternode è trasferire i token nel mobile wallet e poi creare un nodo all’interno dell’app.