Le sfide e le opportunità offerte dalla pandemia mutano in tempo reale rispetto ai bisogni del consumatore nel settore alimentare. Con lo scopo di facilitare la fornitura di prodotti ittici freschi e affidabili, KnowSeafood ha annunciato l’implementazione dell’applicazione di tracciabilità StoryBird di Producers Market, costruita su VeChain ToolChain™. Attraverso StoryBird, i clienti di KnowSeaFood potranno tracciare la sostenibilità dei prodotti in maniera trasparente, dalla pesca fino al piatto.

Image for post

La trasformazione della sicurezza del mercato ittico Americano

Ogni anno, gli Americani spendono 102 miliardi di dollari per l’acquisto di prodotti ittici. Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura Americano (USDA) però, l’80-90% dei consumatori americani non consuma ancora il quantitativo di pesce raccomandato dalla guide generali di salute. Questo deficit è spesso generato dall’errata etichettatura del pesce e, in generale, dalla scarsa familiarità con i metodi di preparazione della materia prima.

Inoltre, come confermato dal primo survey in assoluto del Food Marketing Institute, cresce l’interesse nei confronti dell’informazioni generali sul prodotto, con la metà degli intervistati che gradirebbe maggiori dettagli sulla qualità e la freschezza dei propri acquisti. Anche la FDA ha pubblicato delle linee guida, oltre che dei consigli generali per indirizzare i consumatori all’acquisto consapevole di pesce, fornendo dettagli su come consultare le etichette apposte sul prodotto e quali informazioni ricercare (data di pesca, trattamento e certificazioni). In definitiva, è chiaro come i produttori siano sempre più spinti verso la trasparenza.

Il Coronavirus ha se possibile accelerato ulteriormente questo trend: con la chiusura prolungata dei ristoranti in tutta la nazione, il consumatore Americano è ora costretto al consumo casalingo di pesce. Durante l’ultima settimana di Maggio 2020, i prodotti ittici sono stati la categoria di prodotto più venduta nei supermarket americani, una crescita progressiva che si è protratta fino a luglio 2020.

Per combattere la contraffazione dei prodotti ittici e le inefficienze logistiche collegate, KnowSeafood sceglie VeChain ToolChain per collegare direttamente produttori e consumatori attraverso la tecnologia blockchain.

VeChain ToolChain™ abilita e rafforza la sicurezza dei prodotti alimentari

 VeChain ToolChain™, la piattaforma BaaS integrata di VeChain, permette di sviluppare soluzioni blockchain orientate al business in tempi record rispetto a qualsiasi altra piattaforma disponibile sul mercato.

Grazie ai template user-friendly integrati in VeChain ToolChain™, i produttori locali di pesce potranno caricare con facilità le informazioni di pesca, trattamento e consegna sulla blockchain VeChainThor. Utilizzando l’interfaccia di accesso dati StoryBird, il consumatore finale potrà ottenere le informazioni necessarie a validare l’origine del prodotto e tracciarne la filiera logistica. Attraverso la blockchain sarà quindi colmato il gap di informazioni presente tra i vari stakeholder della filiera.

A partire dal Q4 del 2020, diverse categorie di prodotti ittici presenti su KnowSeafood saranno tracciati da VeChain ToolChain™, compresi il salmone norvegese, l’asinello nord-atlantico, il mahi-mahi peruviano, la capa santa del New England, l’astice del Maine e tante altre specie globali.

Daniel McQuade, Co-Founder e CEO di KnowSeaFood ha dichiarato: “Il nostro approccio pionieristico nell’integrazione di soluzioni blockchain ha dimostrato l’efficacia di questa tecnologia per la tracciabilità e la sostenibilità. Il consumatore Americano è sempre più esigente rispetto alle informazioni di trasparenza e origine dei prodotti. Lavorando con VeChain e Storybird, forniremo ai nostri consumatori la migliore tecnologia sul mercato per garantire fiducia immutabile nei prodotti presenti sul nostro marketplace online KnowSeafood”.

Sunny Lu, Co-Founder e CEO di VeChain, ha dichiarato: “Le statistiche dimostrano come nel Q2 del 2020 1 dollaro su 5 spesi dai consumatori Americani è arrivato da ordini online. Questo incremento sensibile ha toccato tutti i settori agroalimentari, dalla spesa online alla food delivery, e così via. La crescita dell’e-commerce nel settore alimentare è in costante ascesa, e VeChain è felice di essere parte di questi nuovi scenari di sviluppo economico, a cominciare dal settore ittico”.

Per le ultime notizie dal mondo VeChain, unisciti alla nostra community Telegram e a al gruppo Facebook VeChain Italia!