Alla luce degli eventi relativi al COVID-19, Singapore ha accelerato in maniera netta la trasformazione digitale in vari settori, tra cui quello degli scambi internazionali. Se da una parte i dati, i processi finanziari e il commercio assumano un profilo progressivamente digitale, dall’altra cresce la necessità di rendere le transazioni sicure e affidabili.
La Singapore University of Social Sciences (SUSS), in collaborazione con Enterprise Singapore (ESG), ha lanciato Blockchain for Trade & Connectivity (BTC) Network: una piattaforma unificata che permette alla blockchain di operare in maniera integrata con altre tecnologie a sostegno delle piccole-medie imprese. L’iniziativa è supportata dalla National Research Foundation.
VeChain sarà parte dell’iniziativa come unica blockchain pubblica inclusa nell’iniziativa. Oltre a VeChain, altri partner saranno la cinese Blockchain Based-Service Network (BSN) e Global E-Trade Services (GeTS).
BTC Network: soluzioni blockchain per potenziare le imprese locali
La BTC Network consente l’abilitazione e il testing di soluzioni blockchain per aziende globali nel settore supply chain. La piattaforma si concentrerà sull’interoperabilità tra blockchain, integrando mesh network per ottimizzare la connettività tra sistemi esistenti. Per aiutare le attività locali a comprendere il potenziale tecnologico, verrà sviluppato un framework di valutazioni dei rischi per le piccole-medie imprese, orientato a valutare le modalità di adozione della blockchain, compatibilmente con le necessità aziendali.
Questa soluzione avrà un ruolo chiave nel consolidare la posizione di Singapore come uno degli HUB primari di scambio merci al mondo, sottolineando – se possibile – il suo ruolo fondamentale in Asia.
Il forte impegno dei partecipanti nel progetto è stato formalizzato da un Memorandum of Understanding, firmato da 6 partner commerciali durante la Singapore Week of Innovation and TeCHnology (SWITCH), il 7 Dicembre 2020. Il MoU ha l’obiettivo di creare, testare e progredire l’implementazione del BTC Network.
VeChain ha già registrato e caricato il MoU sulla blockchain pubblica VeChainThor come certificazione di immutabilità fornita dalla blockchain pubblica.
Grazie alla partnership, Singapore University of Social Sciences lavorerà a fianco di figure accademiche ed esperti dell’industria per curare corsi e programmi di studio volti ad espandere la conoscenza e e le skill della forza lavoro locale. Il rettore Provost, prof. Tsui Kai Chong, ha dichiarato: “La BTC Network è uno dei progetti principali della nostra Università che mira a fare leva sulle tecnologie di trasformazione digitale e rispondere alle necessità odierne della società, contribuendo a creare una comunità inclusiva e resiliente. Siamo entusiasti di implementare programmi di studio capaci di trasferire ai nostri studenti skill digitali proiettate al futuro”.

La BTC Network ridurrà le barriere degli scambi e spingerà il settore del commercio e della connettività verso un futuro digitale efficiente e sicuro. L’Assistant Chief Executive ESG Satvinder Singh ha dichiarato, “Assicurare catene logistiche affidabili e connettività globale sono obiettivi chiave per mantenere il nostro status di hub internazionale dello interscambio. Attraverso la BTC Network, connetteremo aziende con Istituti di Apprendimento Avanzato (IHL), per collaborare all’adozione di soluzioni digitali che promuoveranno una migliore efficienza e maggiore trasparenza nel settore della supply chain. Continueremo a lavorare con SUSS e partners del settore per aiutare le piccole-medie imprese a valutare la resilienza dei loro processi attuali, attraverso il nostro framework di valutazione di rischio, e promuovere l’adozione della tecnologia blockchain come catalizzatrice di fiducia e crescita business”.
Per le ultime notizie su VeChain, unisciti alla nostra community Telegram e a al gruppo Facebook VeChain Italia!